Arch. Ph.D. Alessia Nobile
Assegnista di ricerca
Architetto (Università degli Studi di Firenze – 2007), è Dottore di ricerca in Ingegneria dei Sistemi Elettronici, curriculum in Tecnologie per i Beni Culturali (Università degli Studi di Firenze, Scuola in Elettronica per l’Ingegneria dell’Informazione, XXV ciclo, 2013), con una tesi dal titolo “I sistemi a scansione 3D per la documentazione metrica e lo studio diagnostico dei Beni Culturali. Dalla scala edilizia alla scala urbana. I casi studio della Basilica dell’Umiltà di Pistoia e delle Torri di San Gimignano”. E’ abilitata alla professione di architetto. E’ specializzata nell’impiego della Geomatica al campo della tutela e valorizzazione dei Beni Culturali; ha maturato una significativa esperienza nell’acquisizione e nella gestione di dati laser scanner.
Dal 2013 collabora con il Gruppo 3DSurvey del Politecnico di Milano, in qualità di titolare di un Assegno di ricerca universitario presso il Cantiere Metropolitana di Napoli, unità distaccata del Polo Territoriale di Mantova – Politecnico di Milano, sul programma “Rilievo dei manufatti e delle strutture antropiche venute alla luce nel corso degli scavi Metropolitana di Napoli – Stazione Municipio, proseguimento delle aree di indagini” (S.S.D. ICAR/06).
Ha collaborato in corsi didattici di I e II livello, in seminari, corsi di perfezionamento e specializzazione, master di I e II livello, in Italia e all’estero, afferenti al S.S.D. ICAR/06 (Topografia e Cartografia) presso le Facoltà di Architettura, Ingegneria, Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze. Componente di unità operative nell´ambito di progetti di ricerca nazionali finanziati dalla Regione Toscana (PAR FAS 2007 – 2013 Rischio Sismico negli Edifici Monumentali; POR FESR 2007 – 2013 Progettazione museologica interattiva: il museo virtuale delle antichità egee e cipriote in Toscana)ed internazionali finanziati dal MIUR e dall’Unione Europea (2010 – Euromed Heritage IV Mare Nostrum – A Heritage Trail along the Phoenician maritime routes and historic port-cities of the Mediterranean Sea; 2008 – Culture 2007 Coupoles et Habitats. Une tradition constructive entre Orient et Occident: les villages de Syrie du Nord; 2008 – MIUR Patrimonio culturale e architettonico nel centro storico Icheri Sheher di Baku)
Ha partecipato a numerose campagne di rilievo architettonico e archeologico, sia in Italia che all’estero (Argentina, Azerbaijan, Israele , Libano, Repubblica Dominicana, Siria).
E’ autrice di oltre 30 pubblicazioni.